Asteroids – relics of ancient time (recensione)

Era il 1 gennaio del 1801 quando Giuseppe Piazzi scoprΓ¬ Cerere, il primo asteroide noto all’umanitΓ . Oggi, nel 2021, ne conosciamo centinaia di migliaia e Asteroids – Relics of Ancient Time di Michael K. Shepard racconta la loro storia. Se c’Γ¨ un aspetto che amo di molta saggistica anglosassone Γ¨ la sua capacitΓ  di trasformare in racconto qualunque argomento, evitando accuratamente quel fare didattico-didascalico che spesso Γ¨ il piΓΉ grosso ostacolo alla fruibilitΓ  di un testo informativo. È proprio in questo modo, tramite i racconti delle scoperte e dei ricercatori che hanno fatto la scienza degli asteroidi, che Asteroids introduce […]

Fascia Principale degli Asteroidi

Nel 1596Β KepleroΒ ipotizzΓ² che tra l’orbita di Marte e quella di Giove vi potesse essere un pianeta, le due orbite erano troppo separate e qualcosa ci doveva essere. In quella regione un pianeta in effetti non c’è, ma vi si trova la Fascia Principale degli Asteroidi, un anello di frammenti e detriti di roccia che non sono riusciti a compattarsi in un unico corpo planetario. Leggilo su EduInaf