
Pianeti Mancanti
Da Plutone a Planet Nine, gli astri erranti nascosti nell’oscuritΓ
Quella dei pianeti mancanti Γ¨ una delle piΓΉ affascinanti epopee di scoperta astronomica, che lega a doppio filo oltre tre secoli di scienza, storia ed esplorazione spaziale. I pianeti mancanti sono pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidΓ² Einstein alla scoperta della relativitΓ . Oppure sono oggetti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, da questa ricerca Γ¨ scaturito tuttβaltro, come quando lβipotesi di un ignoto pianeta chiamato Planet X portΓ² Clyde Tombaugh a osservare Plutone quasi un secolo fa. Ma non Γ¨ solo storia, perchΓ© ancora oggi stiamo cercando un pianeta mancante: il misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che disterebbe decine di miliardi di chilometri dal Sole. Questo Γ¨ il primo libro interamente dedicato al mistero dei pianeti mancanti, oggetti bizzarri, strani e talvoltaβ¦ inesistenti.

Bussole Celesti
10 tra le stelle piΓΉ belle del cielo tra miti, scienza e misteri astronomici
Un viaggio astronomico tra alcuni dei principali astri del cielo: le bussole celesti sono le stelle, che da sempre guidano l’umanitΓ per terra e per mare. Il cielo stellato unisce storie di antichi miti e leggende a quelle dell’astrofisica di frontiera, storie che ci hanno portato a comprendere sempre piΓΉ a fondo i processi di nascita, vita e morte delle stelle e dei sistemi di pianeti che vi orbitano attorno. Come e dove si originano gli astri, perchΓ© hanno colori diversi, in quale modo possono formare una supernova o un buco nero? Avvolti dalla nostra coltre di inquinamento luminoso rischiamo di dimenticare la meraviglia del cielo e Bussole Celesti Γ¨ un piccolo invito a recuperarlo. PerchΓ© le stelle ci raccontano delle storie, e per ascoltarle Γ¨ sufficiente alzare lo sguardo.

Giganti Ghiacciati
Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno
Il primo libro in italiano dedicato a Urano e Nettuno. Con dovizia di particolari e rigore scientifico, Giganti Ghiacciati racconta tutto quello che sappiamo su questi mondi tanto misteriosi quanto affascinanti, situati nella gelida oscuritΓ ai confini del Sistema Solare. Dalle tempeste e dai diamanti di Nettuno all’apparente placiditΓ di Urano, dalla possibilitΓ che ci sia la vita su lune come Tritone, al destino che questi corpi subiranno con l’evoluzione del Sole, e tantissimo altro.

Un Mese a Testa in GiΓΉ
Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure
Nel 2018, insieme alla mia compagna mi sono imbarcato in un viaggio zaino in spalla nei deserti a cavallo tra Cile e Bolivia. Un Mese a Testa in GiΓΉ Γ¨ il racconto di quell’esperienza, un libro-documentario sui deserti andini che unisce la narrativa di viaggio allβesplorazione culturale e scientifica di quei luoghi magici ai confini del mondo e della vita.
Collaborazioni

L’Universo in 300 Carte
Infografiche e astrofotografie
Ho curato dal punto di vista scientifico ed editoriale parte delle infografiche all’interno dell’atlante per conto di Libreria Geografica Geo4Map e GlΓ©nat Editions. L’atlante Γ¨ un libro per esplorare l’Universo, dai piΓΉ grandi misteri cosmici alle costellazioni del cielo notturno.
Pubblicazioni Scientifiche
- Nardi L., “A Review of two italian ‘Killer Meteorites’: Crema 1511 and Milan 1633-1664”, Journal of Astronomical History and Heritage 26 (2023): 4, 878-884.
- Nardi, Luca, Roberto Seu, and Marco Giuranna. “NOMAD/TGO and PFS/MEx joint analysis for the retrieval of Trace Gases in the Atmosphere of Mars.” (2021).
- Nardi, L., et al. “Mapping olivine abundance on asteroid (25143) Itokawa from Hayabusa/NIRS data.” Icarus 321 (2019): 14-28.