

PIANETI MANCANTI
Ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare?
Quella dei pianeti mancanti Γ¨ una delle piΓΉ affascinanti epopee di scoperta astronomica, che lega a doppio filo oltre tre secoli di scienza, storia ed esplorazione spaziale. I pianeti mancanti sono pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidΓ² Einstein alla scoperta della relativitΓ . Oppure sono oggetti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, da questa ricerca Γ¨ scaturito tuttβaltro, come quando lβipotesi di un ignoto pianeta chiamato Planet X portΓ² Clyde Tombaugh a osservare Plutone quasi un secolo fa. Ma non Γ¨ solo storia, perchΓ© ancora oggi stiamo cercando un pianeta mancante: il misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che disterebbe decine di miliardi di chilometri dal Sole.

GIGANTI GHIACCIATI
I sistemi di Urano e Nettuno ai confini del Sistema Solare
Nella gelida oscuritΓ ai confini del Sistema Solare si trovano alcuni dei mondi piΓΉ misteriosi e affascinanti del nostro vicinato planetario. Sono Urano e Nettuno, i giganti ghiacciati. Nonostante il loro incontestabile interesse scientifico, questi pianeti sono i soli ad aver ricevuto unβunica visita, quella della sonda Voyager 2 durante il suo Grand Tour planetario. Eppure i giganti ghiacciati sono dei tasselli essenziali nel puzzle dellβevoluzione del Sistema Solare. Non da meno, le loro lune ghiacciate sono corpi planetari incredibili, con croste di ghiaccio e intricate strutture crio-vulcaniche, oceani profondi e possibili luoghi adatti per lo sviluppo della vita. Ne sappiamo poco, ma ciΓ² che sappiamo Γ¨ stupefacente.

LE SONDE VOYAGER
Dai giganti alle stelle
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall’umanitΓ piΓΉ lontani dalla Terra. Nel loro viaggio, ci hanno mostrato un Sistema Solare diverso da quello che conoscevamo, donandoci una nuova prospettiva sulla nostra posizione nel cosmo. Le Voyager hanno compiuto un viaggio planetario unico arrivando dove nessuna sonda aveva mai osato, e oggi queste sonde hanno varcato i confini del Sistema Solare, proseguendo nel loro destino interstellare.

Dalla Terra al Cosmo, passando da noi
Da sempre il rapporto con il cielo stellato ha rivestito un ruolo fondamentale per lβumanitΓ , partendo dalle antiche rappresentazioni del cielo sviluppatesi nelle grandi mitologie del passato, arrivando alle piΓΉ sofisticate tecniche di osservazione astrofisica e cosmologica odierne. Spesso visti come ambiti distinti, le osservazioni antiche si pongono in realtΓ in continuitΓ con quelle moderne, perchΓ© lβastronomia Γ¨ un campo trasversale e multigenerazionale, che cerca di interpretare quelle fioche luci nel cielo per derivarne leggi fisiche sul funzionamento del cosmo. βDalla Terra al Cosmo, passando da noiβ Γ¨ un viaggio che racconta lβindissolubile legame dellβumanitΓ con le stelle.