Tutte le foto di Un Mese a Testa in GiΓΉ (a colori)

Le parole e le fotografie sono entrambi strumenti meravigliosi ma incompleti se servono a raccontare un’esperienza: le parole possono essere dosate per tentare di restituire un’immagine, ma non potranno mai sostituire un’immagine vera e propria. Le fotografie immortalano un’istante nel tempo all’interno di un’inquadratura scelta, ma per quanto possano essere belle o evocative, gli manca quella libertΓ  espressiva e narrativa che un testo scritto puΓ² dare. È dalla combinazione tra letteratura e immagine che si puΓ² ricavare un quadro piΓΉ completo della realtΓ : per questo in Un Mese a Testa in GiΓΉ – Racconto di un viaggio in Cile e […]

ValparaΓ­so

Le descrizioni si possono fare in tanti modi diversi, che dipendono dall’oggetto della descrizione ma anche dall’obiettivo della descrizione stessa. Se l’oggetto Γ¨ un luogo e l’obiettivo Γ¨ un’emozione, scegliere le parole giuste Γ¨ veramente difficile, o almeno lo Γ¨ per me. Mi sono scervellato a trovare un modo per descrivere ValparaΓ­so, e ancora il capitolo del mio che la riguarda del mio Un Mese a Testa in GiΓΉ Γ¨ uno di quelli che rimaneggio di piΓΉ ad ogni rilettura. Ho trovato questa splendida ode di Neruda e ho capito che la poesia Γ¨ l’unico mezzo possibile per descrivere un […]

I gabbiani di ChaΓ±aral

[…] Da quella parte del promontorio le onde erano decisamente piΓΉ violente rispetto a quelle dell’insenatura da cui eravamo appena usciti. Come incantati, ci sedemmo su uno scoglio umido per guardarle. Le vedevamo arrivare da lontano, dall’immensa distesa di acqua del Pacifico, gonfiandosi e gonfiandosi e arrivando spumeggianti alla carica come migliaia di cavalli al galoppo. Poi, all’improvviso, appena un attimo prima che l’acqua strabordasse dai nostri occhi per la commozione, i cavalieri tiravano le redini e i cavalli rallentavano la corsa, appiattendosi sul bagnasciuga e lisciandolo ciclicamente con dolcezza e decisione. LΓ¬, un intero stormo di gabbiani andini (Croicochepalus […]