In Pianeti Mancanti, un’immagine inedita dalla ricerca di Vulcano

Tra le tante vicende di pianeti cercati e non trovati di cui ho parlato nel libro Pianeti Mancanti, quella che mi ha divertito di piΓΉ raccontare Γ¨ senz’altro quella di Vulcano. Ecco alcuni dettagli inediti sulle Vulcan Camera, gli strumenti utilizzati per cercare il piccolo pianeta mancante durante le eclissi solari. Vulcano (che no, non Γ¨ quello di trekkiana memoria) Γ¨ un pianeta ipotizzato nella seconda metΓ  dell’800 dall’astronomo parigino Urbain Le Verrier per spiegare un’anomalia nel moto di Mercurio. Si sarebbe trattato di un piccolo pianeta situato a metΓ  strada tra Mercurio e il Sole che, con la sua […]

Ho intervistato un erede di William Herschel, lo scopritore di Urano (e di tante altre cose)

Mentre scrivevo il mio ultimo libro, Pianeti Mancanti, mi sono ritrovato a raccontare di William Herschel, sua sorella Caroline e suo figlio John. Le vicende di questa famiglia sono infatti strettamente collegate alla storia dell’astronomia, e in particolare a quella dei pianeti mancanti: del resto Urano, scoperto per caso da William, Γ¨ il primo pianeta mai scoperto dopo i 5 visibili a occhio nudo, che ha di colpo raddoppiato le dimensioni del Sistema Solare. Quella scoperta avrebbe poi guidato alla caccia a Nettuno, nel secolo successivo, e a quella Planet X nel ‘900. La scoperta di Urano Γ¨ avvenuta nel […]

Ecco il mio nuovo libro: Pianeti Mancanti

Con un po’ di emozione (tantissima in realtΓ ) vi posso finalmente presentare il mio nuovo libro: “Pianeti Mancanti. Da Plutone a Planet Nine gli astri erranti nascosti nell’oscurità”. Pianeti Mancanti racconta di tutti quei pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidΓ² Einstein alla relativitΓ . Oppure di quelli cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, la ricerca dei pianeti mancanti ha portato a tutt’altro, come quando l’ipotesi di un ignoto pianeta chiamato Planet X portΓ² Clyde Tombaugh a Plutone. E ancora oggi […]

È appena uscito l’ebook di Bussole Celesti

Chi mi segue su YouTube lo sa giΓ : Bussole celesti Γ¨ nato come un podcast, 10 puntate monografiche su 10 tra le stelle piΓΉ importanti del cielo per scoprire le meraviglie dell’astrofisica stellare. Nato come una sfida e un esperimento (non parlo molto di cose che non siano pianeti, in genere!), Γ¨ stato uno dei contenuti piΓΉ di successo del canale. Allora mi sono detto: perchΓ© non farci un libricino? “Bussole Celesti. 10 tra le stelle piΓΉ belle del cielo, tra miti, scienza e misteri astronomici” Γ¨ un ebook prodotto in maniera indipendente sulle stelle affrontate nelle puntate del podcast. […]

Il mistero dei due frati uccisi da meteoriti

Nasciamo con l’idea che il cielo e la terra siano due cose separate, ma ogni tanto l’universo arriva a contraddire le nostre idee in proposito. Per esempio quando piovono rocce dal cielo, a volte addirittura ferendo o uccidendo persone. Due di queste storie sono avvenute in Italia, entrambe in Lombardia. Ci sono due racconti in territorio italiano che vedono protagonisti meteoriti e, in entrambi i casi, uno sventurato monaco. Il primo Γ¨ quello del 4 settembre 1511 a Crema: secondo vari racconti alcuni frammenti del “bolide di Crema” avrebbero ucciso un monaco, una pecora e alcuni uccelli. Sarebbero servite non […]

Un mese di Giganti Ghiacciati

Giganti Ghiacciati ha giΓ  compiuto il suo primo mese dall’uscita! Quando io e Fabio Nottebella ci siamo messi all’opera per scriverlo, non ci saremmo di certo aspettati questa splendida accoglienza. In primis vorrei quindi ringraziare tutti voi che giΓ  in questo primo mese lo avete letto, apprezzato, regalato, o recensito, che ci avete invitato a presentarlo, o anche solo che ci avete dato una mano a diffondere i post che lo riguardavano. Insomma, grazie, davvero. PerchΓ© scrivere un libro Γ¨ sempre una scommessa, scriverlo su un tema di nicchia in Italia come le scienze planetarie ancor di piΓΉ. Ma ricevere […]

GIGANTI GHIACCIATI – Vi presento il mio nuovo libro su Urano e Nettuno

Sono emozionatissimo perchΓ© vi posso finalmente presentare il mio secondo libro: Giganti Ghiacciati! “Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno” perchΓ© Giganti Ghiacciati inizia proprio da lΓ¬, da quella incredibile storia che ha portato al viaggio delle Voyager, l’unico che ci abbia permesso di visitare i due pianeti piΓΉ lontani del Sistema Solare. Arriveremo quindi ai confini del sistema planetario per scoprire tutto quel che sappiamo di questi mondi, dalle tempeste e dai diamanti di Nettuno all’apparente placiditΓ  di Urano, dalla possibilitΓ  che ci sia la vita su lune come Tritone, al destino che questi corpi […]

Che problema avete con i Neanderthal e la loro cometa?

In queste notti, in cielo, c’è la cometa C/2022 E3 Ztf. Da giorni leggo lamentele sul fatto che sia stata etichettata come β€œcometa Neanderthal” da molte testate, soprattutto nostrane. Da quello che trovo online, il primo riferimento che associa uomini di Neanderthal e cometa Ztf Γ¨ sul quotidiano statunitense Newsweek, lo scorso 23 dicembre. Per molti questa Γ¨ diventata semplicemente la cometa Neanderthal. E secondo me Γ¨ un’ottima cosa, ora vi dico il perchΓ©. La ragione dietro al nome Γ¨ tanto semplice quanto intuitiva: questa cometa ha un’orbita molto lunga, che la porta fino a 2500 unitΓ  astronomiche dal Sole. […]

Il 24 settembre arriva Galactic Park, il festival dedicato allo spazio e alla divulgazione scientifica

Il 24 settembre 2022, al Planetario di Milano, arriva la prima edizione di Galactic Park, un progetto a cui sto lavorando ormai da oltre un anno con un gruppo di divulgatori e divulgatrici… spaziali! Nel centenario della nascita di Margherita Hack arrivaΒ Galactic Park, il festival dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale. Il festival si svolgerΓ  il 24 settembre 2022 alΒ Civico Planetario β€œUlrico Hoepli” diΒ MilanoΒ e nei giardini Indro Montanelli appena fuori dalle porte del Planetario, per una giornata dedicata all’Universo e alle tecnologie che ci permettono di studiarlo ed esplorarlo. I divulgatori e le divulgatrici si daranno […]

È uscito L’Universo in 300 Carte

Quest’estate ho avuto il piacere di collaborare con le ragazze diΒ Qoui, lo studio di design grafico che ha disegnato la bellissima copertina del mio libro Un Mese a Testa in GiΓΉ, per creare delle infografiche di astrofisica per conto diΒ Geo4Map – Libreria Geografica. Le infografiche sono finite nell’atlante fotografico “L’Universo in 300 Carte” appena uscito in libreria (e anche nell’edizione francese “L’Univers en 300 Cartes” edita daΒ Γ‰ditions GlΓ©nat BD). Che dire, trovare le proprie creazioni sulla carta stampata Γ¨ sempre una grande soddisfazione! Quarta di copertina Concepito daΒ autori scientifici esperti in astronomia, questo libro Γ¨ uno strumento di riferimento essenziale […]