Chi mi segue su YouTube lo sa già: Bussole celesti è nato come un podcast, 10 puntate monografiche su 10 tra le stelle più importanti del cielo per scoprire le meraviglie dell’astrofisica stellare. Nato come una sfida e un esperimento (non parlo molto di cose che non siano pianeti, in genere!), è stato uno dei contenuti più di successo del canale. Allora mi sono detto: perché non farci un libricino?
“Bussole Celesti. 10 tra le stelle più belle del cielo, tra miti, scienza e misteri astronomici” è un ebook prodotto in maniera indipendente sulle stelle affrontate nelle puntate del podcast. Ma non è una semplice trascrizione del testo: ho completamente rivisto e riadattato il contenuto al diverso mezzo, e in più ho aggiunto alcune appendici extra come quella che traccia l’evoluzione stellare, dalla nascita nelle nebulose fino alle supernovae e ai buchi neri!
L’ebook è in esclusiva su Amazon e si può acquistare qui.
Ma è in regalo per chi sostiene il canale su Tipeee, con qualunque livello di abbonamento (e il livello più basso costa meno rispetto all’ebook stesso). Peraltro ricevendolo in questo modo avrete sia la versione epub che quella pdf (con cui leggerlo agevolmente anche su altri dispositivi non Amazon) e potrete entrare a far parte della chat Telegram esclusiva per gli abbonati: tutte le informazioni qui.
“Un viaggio astronomico tra alcuni dei principali astri del cielo: le bussole celesti sono le stelle, che da sempre guidano l’umanità per terra e per mare. Il cielo stellato unisce storie di antichi miti e leggende a quelle dell’astrofisica di frontiera, storie che ci hanno portato a comprendere sempre più a fondo i processi di nascita, vita e morte delle stelle e dei sistemi di pianeti che vi orbitano attorno. Come e dove si originano gli astri, perché hanno colori diversi, in quale modo possono formare una supernova o un buco nero? Avvolti dalla nostra coltre di inquinamento luminoso rischiamo di dimenticare la meraviglia del cielo e Bussole Celesti è un piccolo invito a recuperarlo. Perché le stelle ci raccontano delle storie, e per ascoltarle è sufficiente alzare lo sguardo.”
Per questo e per i tanti altri progetti di divulgazione, non posso che ringraziare gli esploratori e le esploratrici del pianeta Ross 248b, coloro che sostengono il mio lavoro, e senza i quali potrei fare poche briciole di quel che faccio online. Grazie per credere in quel che faccio senza chiedere nemmeno nulla in cambio: perché condividere è bello, ma senza il calore e il supporto di una community, non avrebbe lo stesso valore.