Come crescono in fretta: Pianeti Mancanti ha già 40 giorni dalla pubblicazione! Sono sincero, il momento successivo all’uscita era quello che più mi metteva in apprensione. Scrivo libri su temi di nicchia, e l’esito non è mai scontato. E invece, mi avete riempito di affetto e complimenti, mi avete scritto tantissimi messaggi per dirmi che vi era piaciuto il libro e avete condiviso i contenuti che lo riguardavano, aiutandomi a diffonderlo.
Non ho idea di quante copie del libro stiano girando, ma hanno sicuramente superato le aspettative, e soprattutto mi interessa relativamente: quello che è più prezioso in questo momento è proprio il vostro calore, perché grazie a voi che mi seguite in questa avventura di condivisione delle meraviglie dell’Universo, sento di aver costruito qualcosa di valore. Voglio quindi semplicemente ringraziarvi di cuore ancora una volta.
Alcune Recensioni
“Libro davvero molto bello e scritto bene. Ho acquistato Pianeti Mancanti da grande appassionato di divulgazione scientifica e seguendo Luca Nardi sui social, sapevo già di trovarmi di fronte a una narrazione coinvolgente. Il libro non delude affatto: l’autore riesce a raccontare la storia della scoperta (e della ricerca) dei pianeti con uno stile fluido, avvincente e ricco di aneddoti curiosi. Ogni capitolo è una piccola avventura tra scienziati, teorie rivoluzionarie ed errori che hanno portato a incredibili scoperte. Il tutto senza mai risultare pesante, grazie a un linguaggio accessibile ma mai banale. Si percepisce chiaramente la passione di Nardi per l’argomento e il suo talento nel rendere la scienza appassionante anche per chi non è un esperto.” (Umberto, su Amazon)

“Sicuramente si rimane già dopo i primi capitoli, con un senso di meraviglia che non provavamo da tanto. È quella voglia di sapere di più, di non accontentarsi della superficie. E se prima l’universo sembrava qualcosa di estraneo, ora abbiamo la sensazione che sia un po’ più nostro, di tutti. Grazie, Luca, per aver reso l’astronomia un’avventura così vicina e appassionante.” (su nonsologeek)
“Dopo Giganti Ghiacciati un altro bellissimo libro alla scoperta del nostro sistema solare, questa volta non diretti verso pianeti lontani sì, ma ben noti, bensì alla ricerca di tutti quei pianeti ‘fantasma’, che forse esistono o forse no e che stuzzicano la brama di scoperta degli astronomi e la fantasia del grande pubblico. Un viaggio stupefacente e immersivo, scritto con cura e con uno stile piacevole e scorrevole, adatto anche a chi ha una conoscenza parziale dell’argomento. Vi prometto che alla fine del libro penserete al sistema solare come un luogo ben più ricco e misterioso di quanto non appaia!” (Valentina, su Amazon)
“Informatissimo e brillante, un racconto di come la scienza sia fatta, oltre che di fatti, di immaginari – ipotesi, teorie, idee che vengono messe alla prova con la realtà. Consigliato non solo a chi voglia conoscere lati poco noti della storia dell’astronomia, ma anche il funzionamento stesso della scienza.” (Anonimo, su Amazon)
“Un libro che consiglio a tutti coloro che sono curiosi di conoscere meglio le meraviglie del cosmo e di come la loro scoperta si intreccia con l’evoluzione umana e scientifica.” (su Dalla Carta allo Schermo)
“Alla fine del viaggio è difficile non guardare il Sistema Solare con occhi nuovi: un luogo ricco non solo di misteri astronomici, ma di storie umane e personali. PIANETI MANCANTI ci ricorda come la conoscenza si costruisca gradualmente, tra successi e fallimenti – un messaggio sul fare scienza che ho apprezzato moltissimo.” (Pierdomenico)
Se hai letto il libro e vuoi lasciarmi una recensione puoi farlo qui, sugli altri store online o anche in un post sui social (e mi daresti una bella mano!).
Appendici e contenuti extra
Un’appendice sulla fotografia delle Vulcan Camera con cui l’osservatorio Lick cercò Vulcano a inizio ‘900.
L’intervista a Will Herschel-Shorland, erede diretto di William Herschel che scoprì Urano
Un video per raccontare il mistero di Planet Nine
Ok vada per i pianeti, ma esistono delle lune mancanti della Terra?
Presentazione in diretta streaming su Astrospace
Prossimi appuntamenti
11 aprile alle 17:00 – Roma
Presentazione Pianeti Mancanti presso Biblioteca Franco Basaglia, in occasione del Festival delle Scienze
12 aprile alle 18:00 – Firenze
Spettacolo + Firmacopie Pianeti Mancanti presso Associazione Astrofili Fiorentini
Come spoiler vi dico anche che il 3 maggio sarò a Mirandola (MO), il 16 maggio a Poggio Mirteto (RI), il 31 maggio a Pisa e il 7 giugno a L’Aquila. Seguite la pagina eventi su questo sito e il canale Telegram per tutti gli aggiornamenti e per i prossimi eventi.